Servizio nazionale degli indirizzi (SNI)

Servizio nazionale degli indirizzi (SNI)

SNI: di cosa si tratta?

Il Servizio nazionale degli indirizzi (SNI) ha l’obiettivo di rendere disponibili, a livello nazionale, i dati degli uffici comunali e cantonali riguardanti gli indirizzi delle persone fisiche. Gli unici utenti autorizzati ad accedervi sono esclusivamente le amministrazioni pubbliche e terzi con incarico.

Il SNI è un servizio (non un registro) che riproduce i dati dei servizi della popolazione senza modificarli. La titolarità dei dati, il trattamento e la correzione degli stessi rimangono, come finora, di competenza dei rispettivi servizi della popolazione dei comuni e dei cantoni.

Posizioni dei cantoni e delle associazioni a livello comunale

Nella consultazione relativa alla Legge sul Servizio degli Indirizzi (LSI), 23 cantoni hanno esplicitamente accolto favorevolmente la creazione di un SNI. La Conferenza dei Governi Cantonali (CdC) si è inoltre espressa a favore della Legge sul Servizio degli Indirizzi (LSI) e della creazione del SNI, sulla base di un voto unanime di tutti i 26 cantoni.

Anche le associazioni dei produttori di dati (Associazione dei Comuni Svizzeri ACS, Unione delle Città Svizzere UCS e Associazione Svizzera dei Servizi agli Abitanti ASSA) sostengono la creazione del SNI. È particolarmente importante per loro che il SNI riduca il lavoro necessario per consultare i dati degli indirizzi, mantenendo però la titolarità dei dati presso le unità amministrative attualmente responsabili nei comuni e nei cantoni. I cantoni e le associazioni sottolineano la necessità di una digitalizzazione continua dei processi amministrativi oltre i confini cantonali, al fine di ottenere importanti guadagni in termini di efficienza.

Contatto

In caso di domande, la presidenza dell’ASSA è volentieri a vostra disposizione:

 

 

Alexander Ott

Telefono 079 330 10 20

alexander.ott@vsed.ch

 

Luis Gomez

Telefono 079 124 89 75 

luis.gomez@vsed.ch

 

Volantino – Servizio nazionale degli indirizzi (SNI)